Il corso verrà realizzato in collaborazione con l’ESEF-CPT – Organismo Paritetico per la Formazione e la Sicurezza in Edilizia di Frosinone e Provincia
FIGURA PROFESSIONALE
L’operatore edile interviene nel processo delle costruzioni edili, con autonomia e responsabilità limitate a ciò che prevedono le prescrizioni in termini di procedure e metodiche riguardo alla sua operatività. La sua qualificazione nell’applicazione ed utilizzo di metodologie di base, di strumenti e di informazioni gli consentono di svolgere attività relative alla realizzazione e finitura di opere edili, con competenze nell’allestimento del cantiere edile, nella pianificazione e controllo, verifica di conformità e adeguatezza del proprio lavoro.
PROCESSO DI LAVORO – DISTRIBUZIONE COMMERCIALE
Pianificazione e organizzazione del proprio lavoro;
Strutturazione del cantiere edile;
Lavorazioni in muratura;
Lavorazioni di carpenteria;
Lavorazioni di finitura;
Verifica e controllo.
SBOCCHI OCCUPAZIONALI
Presso aziende e imprese artigiane di costruzione di edifici residenziali e non residenziali. L’operatore edile, inoltre, può essere impiegato in edilizia nelle diverse fasi della costruzione, presso ditte di betonaggio, di ristrutturazione, piccole-medie e grandi imprese, cantieri edili, laboratori artigianali, ecc.
MODALITÀ OPERATIVE
ATTIVITÀ DIDATTICA: dal lunedì al venerdì – 30 ore settimanali
METODOLOGIA
basata sulla didattica attiva, apprendimento dall’esperienza, compiti reali, project work.
PERSONALIZZAZIONE
intesa come strategia pedagogica, finalizzata a favorire nell’allievo la consapevolezza delle proprie capacità e attitudini e ad elaborare un progetto personale mirato al successo formativo.
Laboratori di Recupero e Sviluppo degli Apprendimenti
TIROCINIO/STAGE:
Stage Aziendale Orientativo – Formativo – Preinserimento
TITOLO RILASCIATO
ATTESTATO DI QUALIFICA PROFESSIONALE – terzo livello Europeo
Il percorso consente la frequenza del quarto anno con il conseguimento del Diploma tecnico professionale o il passaggio, mediante il riconoscimento dei crediti formativi, al 4° anno della Scuola Secondaria Superiore.
MODALITÀ DI ISCRIZIONE
Presentazione delle domande on-line o presso la sede di svolgimento del corso.
Giovani in “diritto dovere di istruzione e formazione professionale” (14-18 anni), che abbiano frequentato 1 – 2 anni di scuola superiore, potranno essere inseriti, previo riconoscimento dei crediti, al 2° o 3° anno.
SEDI DI SVOLGIMENTO
SORA Via Vicenne, 3 Tel. 0776.814078