FIGURA PROFESSIONALE
L’ Operatore alla Riparazione di Veicoli a Motore – indirizzo autoriparazione interviene, a livello esecutivo, nel processo di riparazione di autoveicoli con autonomia e responsabilità limitate a ciò che prevedono le procedure e le metodiche della sua operatività. La qualificazione nell’applicazione/utilizzo di metodologie di base, di strumenti e di informazioni gli consentono di svolgere riparazioni e manutenzioni dei sistemi meccanici ed elettromeccanici del veicolo con competenze nella manutenzione di gruppi, dispositivi, organi e impianti. Collabora nella fase di accettazione e in quella di controllo/collaudo di efficienza e funzionalità in fase di riconsegna del veicolo. Esegue interventi di manutenzione, revisione e riparazione di parti meccaniche, elettriche/elettroniche, organi, gruppi e di sistemi dell’autoveicolo.
PROCESSO DI LAVORO – RIPARAZIONE DI AUTOVEICOLI
Pianificazione e organizzazione del proprio lavoro;
Assistenza clienti;
Diagnosi tecnica e strumentale degli interventi sull’autoveicolo;
Riparazione e collaudo;
Riparazione e manutenzione parti e sistemi meccanici ed elettromeccanici del veicolo.
SBOCCHI OCCUPAZIONALI
Presso imprese artigiane di autoriparazione, in officine autorizzate, in aziende automobilistiche e aziende di trasporto.
MODALITÀ OPERATIVE
ATTIVITÀ DIDATTICA: dal lunedì al venerdì – 30 ore settimanali
METODOLOGIA
basata sulla didattica attiva, apprendimento dall’esperienza, compiti reali, project work.
PERSONALIZZAZIONE
intesa come strategia pedagogica, finalizzata a favorire nell’allievo la consapevolezza delle proprie capacità e attitudini e ad elaborare un progetto personale mirato al successo formativo.
Laboratori di Recupero e Sviluppo degli Apprendimenti
TIROCINIO/STAGE:
Stage Aziendale Orientativo – Formativo – Preinserimento
TITOLO RILASCIATO
ATTESTATO DI QUALIFICA PROFESSIONALE – terzo livello Europeo
Il percorso consente la frequenza del quarto anno con il conseguimento del Diploma tecnico professionale o il passaggio, mediante il riconoscimento dei crediti formativi, al 4° anno della Scuola Secondaria Superiore.
MODALITÀ DI ISCRIZIONE
Presentazione delle domande on-line o presso la sede di svolgimento del corso.
Giovani in “diritto dovere di istruzione e formazione professionale” (14-18 anni), che abbiano frequentato 1 – 2 anni di scuola superiore, potranno essere inseriti, previo riconoscimento dei crediti, al 2° o 3° anno.
SEDI DI SVOLGIMENTO
CASSINO Viale Bonomi, 2 Tel. 0776.23506
FERENTINO Via Antica Acropoli, 26 Tel. 0776.899970